SPEZIATO ALL'

AGLIO

SPEZIATO ALL'

AGLIO

L’aglio è una pianta bulbosa imparentata con la cipolla e impiegata da migliaia di anni sia come alimento sia come medicinale.

Spesso sottovalutato, dato il sapore troppo aggressivo e permanente del bulbo, l’olio speziato all’aglio di Luigi Tega, capovolge questa credenza, creando un olio in cui all’olfatto prevale un profumo dolce, mentre al gusto, il carattere deciso tipico dell’aglio apprezzabile anche dal palato più esigente.

2 TIPOLOGIE DI AGLIO

Il gusto e l’aroma di quest’olio riflettono le caratteristiche distintive e complementari delle due principali varietà di aglio usate: aglio rosso e aglio bianco, coltivati nelle migliori aziende agricole umbre. Quest’ultimo, essendo quello più comune e maggiormente coltivato, rappresenta la base principale nel processo d’infusione e determina la componente principale del gusto. Nel caso dell’aglio rosso invece, esso contribuisce sul piano aromatico, intenso grazie all'alta percentuale di allicina e agli oli essenziali presenti all'interno dei bulbi.

COM’È FATTO:

COM’È FATTO:

Guarda ora il video sulla produzione del nostro olio speziato all'aglio. La storia di una filiera dove territorio, materie prime e know-how si fondono per creare l'olio aromatizzato perfetto

DOVE USARLO

Se oggi il suo uso non è più necessario contro vampiri e streghe, di sicuro lo è per la cucina. L’olio speziato all’aglio di Luigi Tega può essere la perfetta soluzione per preparare una veloce e squisita pasta aglio e olio, senza la necessità di fare il classico soffritto: infatti basta cuocere la pasta e condirla direttamente con un filo d’olio all’aglio, e il vostro piatto è pronto

PERCHÉ SCEGLIERLO

Quest’olio si rivela un prodotto molto pratico per coloro che vogliono una soluzione veloce, pratica e di alta qualità per la cucina quotidiana di casa. Tuttavia si dimostra molto efficace anche nella ristorazione dove può rivelarsi utile per correggere alcune pietanze, insaporirle o semplicemente dargli un tocco speciale in più.